Skip to content Skip to footer

Parole per la libertà – un segno indelebile. Festival di letteratura civile

ERF soc. coop. con sede legale e operativa in Bari, impegnata nella produzione editoriale e promozione della lettura dal 2016, anno di nascita della casa editrice, ha sviluppato una notevole produzione libraria legata a temi di carattere sociale, culturale e civile.
E proprio trattando questi temi siamo convinti della necessità di far nascere in Puglia e Basilicata un Festival di letteratura civile che abbiamo denominato “PAROLE PER LA LIBERTÀ – UN SEGNO INDELEBILE”.
Unico nel suo genere al Sud, abbiamo nel 2023 anticipato con un Numero Zero.
ll Festival, per sua natura itinerante con l’obiettivo di fare rete nel territorio, si propone anche come rassegna di letteratura civile per le scuole, che faccia riferimento esplicito alla storia civile italiana, repubblicana, alla Costituzione, alla costruzione dei valori di libertà che fondano la nostra democrazia.

Per questo ERF Edizioni ha elaborato un bookfestival letterario “PAROLE PER LA LIBERTA’ – UN SEGNO INDELEBILE” da svolgersi sul territorio sia per gli adulti che, con percorsi mirati, nelle scuole come supporto all’offerta formativa.

Una rassegna che può consentire alle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado di adoperare al meglio le ore di educazione civica, per orientare gli studenti pugliesi al rispetto della Costituzione e del suo dettato democratico. Il Festival vuole, attraverso la promozione della lettura nelle scuole e la costruzione di comunità di lettori, rilanciare una idea di partecipazione in difesa dei valori civili e democratici.

Per il 2024 stiamo lavorando alla realizzazione della prima edizione del Festival in alcuni comuni pugliesi, con autori come Roberto Voza, Franco Chiarello, Trifone Gargano, Sergio Bellucci, Toni Mira, M. Pallonetto e L. Palmisano, Florisa Sciannamea, Roberta Gisotti, Alfredo De Giovanni, Francesca Palumbo. Inoltre, potranno essere inserite pubblicazioni di altri editori nazionali particolarmente impegnati sui temi civili.
Si precisa che le presentazioni e incontri con gli autori si svolgeranno in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti, anche nelle biblioteche di comunità comunali, là dove presenti, e nelle scuole con l’obiettivo di costruire comunità di lettori su temi sociali e civili come: Il valore della Costituzione Italiana e democrazia repubblicana, diritti civili, uguaglianza e parità di genere, politiche contro la violenza sulle donne, immigrazione e integrazione, libertà politiche e religiose, lotta alle dipendenze e suoi riflessi, difesa dell’ambiente, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile. Tutto ciò in collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni regionali e nazionali.
Per il 2024 saranno previste anche delle conferenze/dibattito sui temi trattati dai libri, condivise con le amministrazioni locali, aperte alla cittadinanza.