Skip to content Skip to footer

Solo una monetina

Author: Gelsi SalvatoreAuthor: Rossetti Roberto

17.00

Questura di Bologna, estate 1964: “soccmel che caldo!”, esclama il brigadiere Capitani. I rossoblù di Bernardini con Haller, Nielsen, Bulgarelli e Pascutti si giocano il campionato con l’Inter di Moratti, mentre sotto l’ombra dei portici c’è chi cerca il tesoro dei Templari, altri sono pronti con il “Piano Solo” del generale De Lorenzo. Un ex maresciallo della sezione politica evirato, un prete ammazzato dopo aver detto Messa, c’è l’ombra della mafia sulla costruzione dei nuovi quartieri. Scoppia una bomba, un uomo appeso e sbudellato come un animale: saranno indagini lunghe e complicate… che portano ben lontano al colle della Guardia, San Luca.

isbn 9791254900666

Additional information

Category: Product ID: 21627

Salvatore Gelsi, Bologna 1955, storico e sociologo dei media e del cinema ha scritto su quotidiani e riviste. È stato docente all’Università di Ferrara. Ha curato le monografie di Florestano Vancini, Luigi Magni, Francesco Maselli e Pupi Avati, svolto ricerche su diversi temi: dalla storia dell’alimentazione (Zucca e tortelli- archeologia, mito, storia, 1998, al cinema (Ciak si mangia!, 2000, Lo schermo in tavola – cibo, film e generi cinematografici, 2002, A tavola con Hitchcock, 2004, Mangiafilm-dizionario enciclopedico della cucina al cinema, 2015) all’architettura (Lo schermo dell’architetto, 2007), dal corpo (A Pelle nuda – Corpo, sesso e pornografia nel secolo del cinema, 2013), alla storia locale, (Mantova al cinematografo, 1997; Mantova. Una città davanti allo schermo, 2023); sull’emigrazione (Emigranti sullo schermo – Gli italiani per il mondo in 250 film, 2023, Valigie di cartone – Italiani sugli schermi e il cibo dell’emigrazione, Asterios, 2024). Ha curato l’antologia di Pierre Sorlin Storia e Immagini, 2024, Cinema e matematica – istruzioni per l’uso (con Gianni Bosi), Asterios, 2025. Con Roberto Rossetti la serie dei polizieschi storici: L’oro non dimentica-Bologna 1957, 2019; Un Po d’odio, 2021; La strada dei sogni infranti, 2021; Nebbia nera, 2022; Febbre dal passato (e con Gianni Bosi), Carnazza, Asterios, 2023, Particelle di rivolta 1968, Asterios 2024.

Roberto Rossetti, origini marchigiane, vive a Bari da lungo tempo. Laureato in giurisprudenza, è stato vicequestore nella Polizia di Stato. Per più di trent’anni ha attraversato il Paese dalle isole alle Alpi osservando le diverse realtà umane e sociali. Ha pubblicato Con il passo del lupo, Verona, 2013, racconti nelle antologie e nelle agende noir dell’editore Del Miglio. Con Salvatore Gelsi, i polizieschi: L’oro non dimentica-Bologna 1957, Radici Future, Bari, 2019; Un Po d’odio, Mantova 1960-1961, Il Rio, Mantova, 2021; La strada dei sogni infranti – Brennero, Natale 1962, Il Rio, Mantova, 2021. Nebbia nera, Radici Future, Bari, 2022; Febbre dal passato. Trieste 1972. Asterios, Trieste, 2023. Carnazza, Asterios, Trieste, 2023.