Author: Coppola De Vanna AnnaAuthor: De Vanna Ilaria
€14.00
RIPARAZIONI Riparare il dolore e i legami sociali: la sfida della giustizia riparativa
Questo testo è una sorta di viaggio all’interno del tema della Riparazione intesa come imperativo morale regolativo dei rapporti nei micro e nei macrosistemi.
Ripariamo il mondo ne rappresenta l’incipit naturale, che posa lo sguardo dolente sull’ingiustizia che si compie tutte le volte che non riconosciamo le varie forme di ingiustizia o ce ne disinteressiamo come se fossero qualcosa che non ci appartiene. Invece, come esseri umani, prima ancora che come cittadini o operatori nei più diversi settori del vivere collettivo, ristabilire la giustizia, coltivarla deve riguardarci, in quanto essa costituisce un diritto inalienabile dentro ma soprattutto fuori dagli schemi processuali.
L’ambizione a voler educare tutti all’arte della riparazione si confronta con l’evoluzione del pensiero giuridico rispetto alla risposta dello Stato alla commissione di un reato, anche qui superando il principio della Giustizia coincidente con il risarcimento del danno attraverso la pena, nella direzione del diritto alla riparazione, così come del diritto all’essere riparati.
La declinazione sincrona di questi diritti prospetta la compresenza nella riparazione di due protagonisti, il danneggiatore e il danneggiato, l’autore del reato e la vittima di quel reato, legati drammaticamente ai tempi e ai luoghi dell’evento/danno, cementati nei rispettivi ruoli e nelle specifiche posizioni, infanti rispetto alla possibilità di dare voce al senso personale e relazionale di quell’evento.
La narrazione che essi possono farne, all’interno di un programma di Giustizia Riparativa, è lo strumento che consente di svelarne il significato per le proprie storie, di porre rimedio, metaforicamente, al danno e di sentirsi risanati dal riconoscimento dell’altro. Le parole si rivelano balsamiche, utili a curare l’intollerabilità del dolore inferto o subito, a permettere una tregua dalle brutture e dai derivanti sentimenti di odio, rancore, vendetta.
Sentirsi ristorati è l’esito finale di questa esperienza che riorienta alla bellezza possibile, al di là della plumbea coloritura del passato.
Il diritto alla bellezza viene riconosciuto nel testo quale diritto inalienabile, accanto al diritto alla tregua e, in quanto tale, da coltivare a partire dall’infanzia. E i bambini, come viene riferito nel testo a proposito di un’iniziativa di educazione alla riparazione, scoprono con stupore che si può riparare attraverso la bellezza.
Il senso di tutta la ricerca ruota attorno al significato del termine riparazione, dalla potenza performativa incredibile, capace di orientare prassi, fondare modelli, costruire teorie. Termine che rinvia alla cura, al tenere a cuore qualcosa o qualcuno; nel caso specifico della giustizia riparativa, gli attori coinvolti nella drammaturgia del reato. Quindi la zona che si esplora è caratterizzata da una profonda tensione etica, perché riconosce il valore di una giustizia che ripara, che risana, che ristora, che rigenera, che ripristina equilibri relazionali e comunitari attuali e futuri.
Anna Coppola De Vanna è presidente del CRISI, uno tra i primi Centri di Mediazione dei Conflitti in Italia, attivo fin dal 1996. Fondatrice del Modello Mediterraneo di Mediazione, è considerata a livello nazionale ed Internazionale uno dei maggiori esperti sui temi della mediazione. Saggista e scrittrice, è coautrice di testi divulgativi nel settore della comunicazione e delle dinamiche relazionali, tra i quali: “Dalla parte del lupo”, Adriatica Editrice, 1980; “La realtà inesistente”, Edizioni Dedalo, 1990; “Di padre in padre”, Edizioni La Meridiana, 2008.
Ilaria De Vanna
Ilaria De Vanna circa 25 anni fa inizia a formarsi alla mediazione con il Centre de Mediation et de Formation a la Mediation di Parigi. E’ mediatrice penale e familiare e formatrice, fondatrice della Accademia Italiana di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa, di cui è Vicepresidente. Ostinatamente ottimista, è convinta che il mondo si possa e si debba cambiare in meglio. Ha pubblicato con La Meridiana “Senti che urla!” e “Ci separiamo”, nel 2005. Ha curato per diversi anni le rubriche “Flash” e “News” della rivista Mediares.
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Cliccando su "Accetta tutto" , consenti all'utilizzo di tutti i cookies. Puoi comunque visitare "Impostazioni" per controllare il tuo consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.