Skip to content Skip to footer

Dimenticare Manzoni

Author: Gargano Trifone

14.00

Gli anniversari servono (anche) per fare il punto sulla presenza attiva di un Classico nel nostro tempo, sulla sua effettiva eredità, sul senso della sua (ri)lettura. Le celebrazioni per i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni (1873), e quelle relative ai 200 anni dall’ultimazione della stesura del Fermo e Lucia (1823), possono essere un’occasione preziosa (e da non sprecare) per un ripensamento complessivo sul romanzo, sulle sue scelte linguistiche, sulla sua natura ideologica, sul suo valore letterario, e, soprattutto, sul suo perdurare come lettura obbligatoria nei percorsi scolastici. Generalmente, un lettore entra nella storia, si identifica con uno o con più personaggi, partecipa emotivamente alle vicende narrate, attiva dentro di sé un processo di crescita e di maturazione psicologica e affettiva. Nel caso dei Promessi sposi, superate le iniziali difficoltà linguistico-espressive, può un lettore di oggi identificarsi con Lucia, o con Renzo, anaffettivi e rinunciatari su tutto? Egli, cioè, leggendo quel romanzo, può attivare quel processo di crescita e di educazione ai sentimenti, di gestione delle emozioni? Purtroppo, no. Occorre prenderne atto, con serenità e senza ulteriori indugi. Il romanzo di Alessandro Manzoni va consegnato alla storia, va rimesso nello scaffale, in quanto opera totalmente estranea alla sensibilità e ai bisogni educativi odierni. Esso, infatti, ha ben poco da dire e da dare a un giovane lettore di oggi.

isbn 9791254900499

Additional information

Categories: , Product ID: 21088

Trifone Gargano

Trifone Gargano

è professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento «Lo Sport nella Letteratura», e insegna «Linguistica italiana» presso il Corso di Laurea Magistrale in «Scienze della Mediazione Linguistica» a Foggia. Ha insegnato «Didattica della lingua italiana» per l’Università di Foggia, e «Storia della lingua italiana» presso l’Università di Stettino (Polonia). Docente di liceo, è autore di numerose pubblicazioni e collabora con la Enciclopedia Treccani, con il quotidiano «l‘Attacco» di Foggia, e con diversi blog letterari. Realizza lezioni-spettacolo sui Classici della Letteratura italiana, ed è commentatore televisivo e radiofonico.
Con le Edizioni Radici Future: PPP. Pasolini Prima di Pasolini (2022); Tra il Bene e il Male. Dante, Pinocchio, Harry Potter (2022).